Lo scenario
Istituzioni, enti pubblici e privati oggi si trovano a gestire una grande quantità di dati. Spesso questi dati non sono omogenei in quanto provenienti da sorgenti molto diverse tra loro. Nasce l’esigenza di registrare tutte queste informazioni in un database centralizzato, in modo che sia accessibile a tutti coloro che ne hanno il bisogno.
Il Case study
Nel 2019, NeXT è stata impegnata in un progetto per una grande azienda italiana che offre servizi bancari e finanziari, realizzando un’applicazione software per la registrazione, l’accesso e l’analisi statistica di dati dei suoi dipendenti. Il personale afferente ad uffici e dipartimenti è dislocato in tutti i comuni del territorio nazionale. Il valore aggiunto apportato da questo sistema è la sua integrazione orizzontale e verticale con i processi aziendali.
L’esigenza e la soluzione
Molti dei dati registrati sono sensibili e confidenziali e questo comporta di dover gestire un accesso diversificato per i diversi ruoli aziendali. A complicare le cose, la variabilità delle risorse umane e della struttura. La soluzione a questo problema è un archivio dati comune e un accesso alle informazioni tramite Cloud: le prestazioni del sistema possono essere assicurate, solo, da una accurata progettazione della base dati e dei microservizi del sistema.

Schema architetturale del Sistema implementato
Lo schema in figura mostra la struttura del sistema. Si accede da remoto, tramite applicazione web installata su Cloud. Gli accessi sono in numero elevato: decine di migliaia di utenti su tutto il territorio nazionale. Alcuni dati e strutture vengono importate da un database esterno. Lo sviluppo e l’aggiornamento dell’applicazione viene fatto a step, utilizzando tre Cloud server, che devono garantire un’alta affidabilità e disponibilità delle procedure. Il sistema offre funzionalità di analisi dei dati ed estrazione di report e grafici.
La tecnologia
NeXT ha vinto la sfida utilizzando la tecnologia: il paradigma di programmazione ad agenti (microservizi).
Si tratta di un paradigma utilizzato per lo sviluppo software in ambito di progetti di Intelligenza Artificiale. Con questa tecnologia sono stati realizzati diversi agenti con compiti e comportamenti differenti. Vista la numerosità degli accessi, sono stati realizzati agenti che gestiscono gli accessi concorrenti al sistema. Agenti gestiscono l’accesso transazionale al database, in modo da garantirne l’integrità e la consistenza. Altri agenti hanno il compito di dialogare con gli altri sistemi, al fine di integrare quei dati che vengono creati all’esterno. Per l’analisi dei dati e l’estrazione di indici sono stati realizzati degli agenti di “big query” che hanno il compito di elaborare periodicamente la mole dei nuovi dati ed estrarre degli indici di performance, utili agli utenti direzionali.
L’organizzazione e il metodo
L’esperienza di NeXT è stata messa in campo anche per la fase di ingegnerizzazione del sistema. Il progetto è stato sviluppato in tempi rapidissimi e a costi competitivi. Il successo è legato all’organizzazione dell’azienda che segue i principi della Lean Software Development, una delle metodologie “agili”. Questo modello si discosta molto da quello classico, detto “a cascata”, in quanto le consegne e i contatti con il cliente sono molto frequenti. Un vantaggio di questo approccio è quello di ottenere dei feedback man mano che si consegnano i moduli realizzati e, quindi, di poter “correggere la rotta” raggiungendo l’obiettivo e ottimizzando le risorse impiegate.
Forte dell’esperienza “in campo”, negli ultimi sviluppi NeXT si sta focalizzando sull’Intelligenza Artificiale applicata al supporto decisionale nei processi complessi.
Se vi interessano i temi che affrontiamo, iscrivetevi alla nostra Newsletter, per rimanere sempre aggiornati sui contenuti che pubblichiamo.
Ci piacerebbe conoscere il vostro parere. Seguiteci su Linkedin!
Ma se volete seguirci nella maniera più veloce e agile, seguite il nostro canale su Telegram!
Ascoltando: Mark Lanegan – “Don’t forget me”
Lettura in corso: “Scenari” inserto del Sole24Ore
Mood: Pratico
Recent Comments