
Il calcolo dell’OEE
Cos’è l’OEE? È l’acronimo di Overall Equipment Effectiveness (Efficienza Generale d’Impianto).
Permette di individuare e quantificare le maggiori perdite di produzione degli impianti e monitorare l’efficienza dei processi produttivi.
NeXT, tra le varie soluzioni software previste da IMPROVE, prevede un modulo dedicato all’estrapolazione ed elaborazioni dei dati dell’OEE
Esso mette in relazione la produzione reale di un impianto produttivo con la produzione teorica per cui è stato progettato e realizzato.
La differenza tra questi due valori rappresenta la perdita di produzione in termini di:
- RF = Disponibilità (Tempo)
- RV = Rendimento (Velocità)
- RQ = Qualità
L’OEE si semplifica nella moltiplicazione degli indici appena descritti, quindi: OEE = RF * RV * RQ.
Vuoi implementare l'OEE nel tuo stabilimento?
RF = Disponibilità (Tempo)
Dato un intervallo di tempo definito (Tempo Totale) togliamo le pause programmate ottenendo il Tempo Teorico disponibile; da quest’ultimo togliamo le micro-fermate, i guasti ed i fermi, ottenendo il Tempo Effettivo in cui il processo può realizzare la produzione.
RF = Tempo Effettivo di Produzione / Tempo Teorico Disponibile per Produrre
RV = Rendimento (Velocità)
Nel corso del tempo effettivo in cui la macchina è disponibile, la produzione reale sarà inferiore a quella teorica (dettata dai tempi ciclo), a causa di rallentamenti e/o attese.
RV = Produzione Effettiva / Produzione Teorica
RQ = Qualità
Nella produzione reale impieghiamo parte di tempo per produrre pezzi difettosi che il cliente non paga.
RQ = Produzione Conforme / Produzione Totale
Esempi di scenari diversi
Gli esempi sottostanti evidenziano come sia strategico conoscere i dati nel dettaglio. Infatti a fronte di un medesimo valore OEE (pari al 71%) si possono evidenziare situazioni diverse che porteranno l’azienda a diverse azioni in funzione del miglioramento continuo.
- Impianto quasi sempre in funzione (2% di fermo)
- Produzione reale vicina alla teorica
- Problemi di qualità molto importanti
%
RF
%
RV
%
RQ
- Impianto con elevate fermate (25% del tempo)
- Produzione reale vicina alla teorica
- Qualità OK
%
RF
%
RV
%
RQ
- Impianto con fermate (10% del tempo)
- Problemi di velocità, rallentamenti
- Problemi di qualità rilevanti (7% dei pezzi con problemi)
%
RF
%
RV
%
RQ
Next
La NeXT è una software house che produce e commercializza sistemi informatici studiati per fornire informazioni e dati aggregati al management aziendale, supportandolo nelle decisioni operative.
La NeXT può garantire una eccellente qualità del servizio, grazie alla tecnologia della programmazione ad agenti, unica nel settore.
All'interno dei propri sistemi più avanzati (Manutenzione predittiva; soluzione problemi di qualità e processo, ecc) vengono utilizzati agenti per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning.
Informazioni sull'utilizzo dei coockies nel sito mynext.it
Dove siamo
Sede Operativa
via Ancona 55/A | 60030, Castelbellino (AN)
Sede Legale
via Nazario Sauro 11/a | 60035, Jesi (AN)
Tel: 0731702191 | Fax: 0731690464 | Email: info@mynext.it
P.IVA: 02510420421