SPC: Controllo Statistico di Processo
Che cosa è il Controllo Statistico di Processo
Joseph M. Juran definisce sinteticamente il controllo statistico di processo come “l’applicazione di tecniche statistiche per comprendere ed analizzare le variabilità di un processo“.
È, in sostanza, una metodologia, applicabile in particolare a processi caratterizzati da ripetitività, che fa leva su tecniche statistiche volte a definire il concetto di variabilità di un processo.
Lo scopo di questa metodologia è quella di fornire informazioni che possano divenire strumenti preziosi per migliorare la qualità di un prodotto, andando a limare gli errori più frequenti (rilavorazioni, rallentamenti, processi superflui).
In definitiva, il controllo statistico di processo, fornisce una conoscenza profonda dei processi con lo scopo di prevederne l’andamento per poter quindi intervenire in tempo reale.
Tecniche e applicazioni
Ripartiamo dal concetto che le tecniche statistiche utilizzate dall’SPC, consentono di determinare e interpretare performance e cause dei cambiamenti indesiderati rispetto al normale funzionamento del processo in analisi.
Queste tecniche statistiche sono:
- Diagrammi di Pareto
- Carte di Controllo
- Diagrammi causa effetto (di Ishikawa o fishbone)
- Action Plan
Le possibili applicazioni sono:
- Verifiche dei controlli di processo
- Analisi di correlazione tra processi
- Interventi correttivi
- Valutazione degli impianti
Come funziona il controllo statistico di processo (SPC)
Il responsabile di processo può definire le variabili delle carte di controllo, cioè definire il concetto di fuori controllo.
Le possibili oscillazioni di ciascuna vengono descritte dai colori, i quali ne indicano la diversa idoneità ai parametri stabiliti dal responsabile di processo.
Le zone rosse stanno ad indicare dei valori negativi che vanno ad inficiare la qualità del prodotto o altri aspetti del processo produttivo.
Data questa configurazione, si passa alla fase successiva: l’acquisizione dei dati.
Questa avviene in due modi: alcuni dati vengono acquisiti direttamente dal sistema; altri vengono acquisiti manualmente dall’operatore.
Per ogni variabile è possibile redigere la carta di controllo con i suoi valori nel tempo. Sarà dunque possibile verificare visivamente eventuali fuori controllo.
Dopo aver creato le carte di controllo, si procederà a definire le cause di fuori controllo e del flusso di azioni correttive.
Come abbiamo detto in precedenza, uno di questi strumenti è l’OCAP (Out of Control Action Plan), un diagramma di flusso che contiene la serie di operazioni da seguire per poter gestire un fuori controllo.
Con l’aiuto invece del diagramma di Pareto saremo in gradi di individuare, tra una serie di cause, quelle che incidono maggiormente sul fenomeno in esame, e quindi, ci consente di valutare su basi oggettive le priorità di intervento nella soluzione dei problemi.
Infine, il diagramma causa/effetto (o diagramma di Ishikawa) viene usato come strumento per individuare le cause, cioè le relazioni tra una caratteristica ed i suoi fattori, e quindi la soluzione del problema.
Analisi della capacità di processo
Anche la capacità di processo viene visualizzata attraverso:
- il calcolo di istogrammi di frequenza e analisi di gaussianità,
- il calcolo CP e CPK,
- il calcolo delle medie e delle deviazioni standard,
- l’utilizzo di diagrammi causa-effetto e action plan
Sono interessato a ricevere un preventivo
Next
La NeXT è una software house che produce e commercializza sistemi informatici studiati per fornire informazioni e dati aggregati al management aziendale, supportandolo nelle decisioni operative.
La NeXT può garantire una eccellente qualità del servizio, grazie alla tecnologia della programmazione ad agenti, unica nel settore.
All'interno dei propri sistemi più avanzati (Manutenzione predittiva; soluzione problemi di qualità e processo, ecc) vengono utilizzati agenti per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning.
Informazioni sull'utilizzo dei coockies nel sito mynext.it
Dove siamo
Sede Operativa
via Ancona 55/A | 60030, Castelbellino (AN)
Sede Legale
via Nazario Sauro 11/a | 60035, Jesi (AN)
Tel: 0731702191 | Fax: 0731690464 | Email: info@mynext.it
P.IVA: 02510420421