Manutenzioni: dall’artigiano all’ingegneria della manutenzione
In questo articolo spiegheremo perché parliamo di “manutenzioni” al plurale; capiremo cosa ha significato nella storia industriale, l’aver esplicitato la funzione manutentiva, integrandola sempre di più al momento progettuale e al processo produttivo.
Andremo poi a vedere come l’informatica applicata alle manutenzioni possa, anzi debba integrarsi sempre più con l’informatica che acquisisce i dati durante il processo produttivo: una mole di Big Data, fondamentali per il successivo step…
…Infine, vedremo il ruolo strategico che giocherà l’Intelligenza Artificiale nell’ultima evoluzione della manutenzione, quella predittiva.

Premessa
Tutti oggi sanno che l’attività manutentiva è qualcosa di imprescindibile per ogni tipo di processo produttivo. Innanzitutto perché va ad incidere su una molteplicità di fattori:
- Sicurezza delle persone
- Disponibilità dei macchinari
- Sicurezza di beni materiali
- Ottimizzazione dei consumi energetici
- Qualità dei prodotti
Definire lo scopo della manutenzione è abbastanza semplice. Fondamentalmente si occupa di:
- Riparare guasti
- Impedirne l’insorgenza
- Diminuire l’impatto di una macchina ferma sull’efficienza produttiva

Un po’ di Storia
Fino alla prima Rivoluzione Industriale, il principale attore del processo produttivo era l’artigiano…
L’INFORMATIZZAZIONE DELLE MANUTENZIONI
Abbiamo citato la Prima Rivoluzione Industriale come momento cruciale dell’evoluzione del concetto di manutenzione.
Oggi, per completare la narrazione del moderno concetto di manutenzione, non possiamo non parlare della Quarta Rivoluzione Industriale, meglio nota come Industria 4.0.

I tipi di manutenzione
- Manutenzione reattiva
- Manutenzione proattiva
- Manutenzione preventiva
- Manutenzione predittiva
Manutenzione reattiva
La manutenzione reattiva è quella più elementare…
Manutenzione proattiva
È possibile mettere in atto una serie di strumenti per una manutenzione che chiameremo proattiva…

Manutenzione preventiva
Questo tipo di manutenzione prevede la schedulazione di attività basilari…
Manutenzione predittiva
Quando parliamo di manutenzione predittiva, finiamo inevitabilmente per parlare di Intelligenza Artificiale…
L’IMPORTANZA DI BIG DATA E DELLA SCELTA DEI KPI
Si scrive “Big Data” si legge “dati storici”, “statistiche”, “monitoraggio di migliaia i variabili”…

CONCLUSIONI
Il riferimento alla storia delle manutenzioni, è stato utile per porre l’enfasi sull’importanza strategica che sta assumendo sempre più la gestione delle manutenzioni.
L’utilizzo sempre più massiccio di macchine e sistemi informatici, non può che esasperare ancora di più la centralità del tema della manutenzione…