SPC – Controllo Statistico di Processo
Il Controllo Statistico di Processo (SPC) ha come obiettivo la comprensione e l’analisi della variabilità di un processo.
È la parte “più smart” di un processo di digitalizzazione:
è QUI che può essere usata in maniera davvero efficace e potente,…
l’Intelligenza Artificiale.
Oltre la manutenzione reattiva
L’SPC fornisce una conoscenza profonda dei processi con lo scopo di prevederne l’andamento.
Principali scenari di applicazione:
verifiche dei controlli di processo;
analisi di correlazione tra processi;
interventi correttivi;
valutazione degli impianti;
manutenzione predittiva
In cosa consiste il Controllo Statistico di Processo
È l’applicazione di tecniche statistiche per comprendere ed analizzare le variabilità di un processo
[Joseph M. Juran]
Per applicare queste tecniche è necessaria una prima fase di configurazione delle variabili e poi una di acquisizione dei valori.
Configurazione delle variabili
In una prima fase si configurano le variabili, determinando quale debba essere lo scostamento accettabile per un dato valore
Acquisizione dei dati
Questa avviene in due modi: alcuni dati vengono acquisiti autoamaticamente dal sistema; altri vengono acquisiti manualmente dall’operatore.
I valori delle variabili nel tempo, andranno a generare le carte di controllo
Tecniche statistiche
Principali tecniche statistiche impiegabili nella metodologia SPC:
Diagrammi di Pareto
Carte di Controllo
Diagrammi causa effetto
Action Plan
Pronto a… migliorare i tuoi processi?
Configurazione delle variabili
Il responsabile di processo può definire le variabili delle carte di controllo, cioè definire il concetto di fuori controllo.
Le possibili oscillazioni di ciascuna variabile vengono indicate dai colori. Questi corrispondono alla diversa idoneità dei parametri stabiliti dal responsabile di processo.
Le zone rosse stanno ad indicare dei valori negativi che vanno ad inficiare la qualità del prodotto o altri aspetti del processo produttivo





Acquisizione dei dati
L’acquisizione dei dati può avvenire in due modi: alcuni dati vengono acquisiti direttamente dal sistema; altri vengono acquisiti manualmente dall’operatore.
Tecniche statistiche
Per ogni variabile è possibile redigere la carta di controllo con i suoi valori nel tempo. Sarà dunque possibile verificare visivamente eventuali fuori controllo.
Dopo aver creato le carte di controllo, si procederà a definire le cause di fuori controllo e del flusso di azioni correttive: uno di questi strumenti è l’OCAP (Out of Control Action Plan), un diagramma di flusso che contiene la serie di operazioni da seguire per poter gestire un fuori controllo.
Con l’aiuto invece del diagramma di Pareto saremo in gradi di individuare le cause che incidono maggiormente sul fenomeno in esame e, quindi, di valutare su basi oggettive le priorità di intervento nella soluzione dei problemi.
Infine, il diagramma causa/effetto (o diagramma di Ishikawa) viene usato come strumento per individuare le cause, cioè le relazioni tra una caratteristica ed i suoi fattori, e quindi la soluzione del problema.


"Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa."
Pronto a… migliorare i tuo processi?
Approfondimenti dalla nostra Newsletter
© 2021 NeXT Srl - P.IVa. 02510420421 - Informativa Privacy & Cookie - Powered by Fuel31