Case Study

IMPROVE 4.0 nel Fashion

 

– Descrizione del caso di studio

Il fashion è un settore particolare.. o almeno così viene percepito da chi vi appartiene.

In realtà ogni settore ha le proprie peculiarità: la sfida è riuscire a trovare il modus operandi più adatto per portare le opportunità fornite dalla Smart Factory ovunque.

Le esigenze in questo settore si possono sinteticamente riassumere in queste 4 macro-voci:

  – tracciabilità dei capi

  – monitoraggio dell’efficienza (OEE, OPE)

  – controllo della qualità

  – gestione della logistica

 – last but not least, interfacce grafiche user friendly e in linea con l’immagine aziendale

Case study fashion

Sintesi del processo

W

Importa la commessa di produzione dal ERP

W

Pianificazione della produzione

W

Approvvigionamento delle materie prime

W

Accettazione e travaso INBOUND

W

Monitoraggio del processo e tracciabilità dei capi e/o semilavorati

W

Calcolo dei KPI di processo (OEE, OPE)

W

Monitoraggio del conto terzi

W

Controllo della qualità

W

Stoccaggio del prodotto finito

W

OUTBOUND della spedizione

Import commessa e Pianificatore

Tutto inizia quando viene inserita la commessa nell’ERP, il quale la invierà a IMPROVE 4.0.

Successivamente vengono pianificate, attraverso uno sequenziatore, le produzioni nelle varie linee, tenendo conto della data di consegna prevista e delle altre commesse presenti in linea.

Linee e produzioni vengono visualizzate in una unica dashboard interattiva: le produzioni che riguardano la stessa commessa/linea/taglia ecc…saranno caratterizzate dallo stesso colore. Le informazioni reperibile da questa dashboard, per ciascuna commessa sono:

  • Data inizio di produzione
  • Ordine (Commessa/Linea/Taglia)
  • Modello
  • Takt time: tempo ideale di produzione di un capo
  • Data di consegna ordine
  • Linea di produzione
  • Quantità di capi per il Job
  • Capi prodotti (Real time)
  • Consuntivo tempi di produzione

 

Il Pianificatore

Il Pianificatore

Approvvigionamento delle materie prime

Alla pianificazione segue l’approvvigionamento delle materie prime.

In questa fase occorre definire il magazzino da rifornire, il componente da ordinare e il criterio con il quale generare le chiamate dal magazzino: IMPROVE 4.0 genera in tempo reale tutte le righe di sottoscorta che compongono le richieste di approvvigionamento dei materiali.

Monitoraggio e tracciabilità

Da qui in poi inizia il processo di monitoraggio e di tracciabilità dei capi o dei semi-lavorati. Questi possono essere dotati di diverse tecnologie per l’identificazione (QR code univoco, RFID, ecc…): una volta letto o scansionato, sarà mostrata la descrizione del capo da lavorare, secondo il pianificatore.

Gli operatori in linea hanno a disposizione degli schermi riportanti i sinottici per reparto, con la tracciatura dei semilavorati presenti in tempo reale.

Linee di assemblaggio

Per tener conto della tracciabilità real time, Next ha sviluppato un’interfaccia ad-hoc per poter verificare l’andamento di ciascuna singola postazione, con indicato il nome dell’operatore e il codice identificativo del prodotto in lavorazione.

Questa, viene visualizzata anche su dispositivo mobile (HMI) a bordo linea, utile per cambiare i singoli operatori nelle varie postazioni e per dichiarare le cause di fermo linea generate dai ritardi di lavorazione.

Calcolo dei KPI di processo

Un esempio di dati ricavabili dal processo sono:

– Tempo ciclo

– Pezzi previsti

– Pezzi prodotti

– Non conformi

– OPE (Indicatore di performance dell’operatore)

– Tempi ciclo singole postazioni

 

KPI

KPI

Il calcolo dei KPI fornirà informazioni anche nel medio e lungo periodo. Ad esempio:

  – L’OPE (Indicatore di performance dell’operatore). Un KPI che tiene conto degli obiettivi (produzione ideale) e della produzione effettiva per ciascun turno

  – Il quantitativo di pezzi usciti “buoni” al primo colpo

  – La produzione per turno (o in altro lasso temporale)

  – L’elenco dei modelli di capi spediti per ciascun modello nell’arco temporale selezionato

  – All’uscita dell’ultima postazione il capo è da considerarsi terminato ed è qui che IMPROVE 4.0 aggiunge il pezzo prodotto al calcolo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness).

Monitoraggio conto terzi

Alcune lavorazioni possono venire delegate a terzi e quindi “uscire” dal processo interno.

Nondimeno è necessario tracciare anche queste attività rilevandone l’avanzamento: IMPROVE 4.0 registra quindi la fine della fase esterna cosi da mettere a disposizione il work order per la fase successiva.

Controllo qualità

Nel settore del fashion i capi possono affrontare più livelli di controllo qualità, soprattutto se in un primo controllo viene riscontrato un difetto che possa essere riparato. Attraverso un device mobile (HMI) l’operatore è in grado di descrivere e causalizzare l’origine del difetto e gestire la rilavorazione.

Stoccaggio prodotto finito e outbound spedizione

Una volta conclusa la fase del controllo qualità, il capo viene trasferito al magazzino prodotto finito.

Viene poi letto ciascun QR Code/RFID e stampate in automatico le etichette necessarie.

Viene richiesta la generazione della lista di prelievo all’ERP che invierà quest’informazione a IMPROVE 4.0. A questo punto si può chiudere il carico e spedire.

Una volta che la spedizione è chiusa viene inviata all’ERP la lista di prelievo dei capi spediti che genererà la chiusura dell’ordine.

Risultato finale

La digitalizzazione totale del processo produttivo porta vantaggi sia immediati che di largo respiro nel lungo termine.

Fornisce innanzitutto una “fotografia” fedele della produttività attuale, evidenzia i punti di debolezza dove si nascondo gli sprechi.

Ma il settore del Fashion si presta particolarmente ad avviare progetti di “customizzazione di massa” ovvero la frontiera più avanzata in tema di produzione industriale. Ci si sgancia quindi dalla tradizionale produzione di massa per permettere a chiunque di personalizzare il capo desiderato. Questo può avvenire agevolmente solo grazie alla creazione di un environment completamente digitalizzato.

Il digitale non è quindi un traguardo, ma una premessa per progetti ambiziosi.

Lavoriamo insieme!